L’ingresso del nostro trullo
Alla sera si respira un’atmosfera magica nelle stradine con i trulli illuminati
Il nostro trullo da un’altra prospettiva
Foto storica del bisnonno Peppe seduto all’ingresso del trullo
Foto storica del bisnonno con due dei suoi fratelli
Foto storica di nonna, zia Nina e zia Francesca da giovani
La nostra cucina è piccola ma funzionale
Con il piano cottura a gas potrete cucinare in autonomia
Uno stretto corridoio, ricavato dalla spessa muratura del trullo, collega la cucina e il bagno con la sala principale
Il bagno è dotato dei servizi necessari al vostro soggiorno
L’ambiente principale del trullo, con gli storici muri bianchi di calce, ospita il tavolo da pranzo e un divano letto
L’arredamento comprende mobili antichi restaurati e complementi realizzati a mano
L’alta credenza più che centenaria, recentemente restaurata, conserva le stoviglie a vostra disposizione
Il letto in ferro battuto, le pareti in pietra nuda e i comodini in legno di ulivo creano un’atmosfera magica e senza tempo
I comodini sono dotati di prese elettriche e luce da lettura orientabile
I due letti singoli
La muratura in pietra viva, riportata alla luce in molte stanze, contribuisce allo stile rustico e antico del trullo
Tutti i muri dei trulli sono realizzati ad arco per sopportare il peso del cono superiore
I trulli sono dotati di nicchie ricavate nei muri (solitamente spessi tra uno e tre metri), utilizzate come mensole e scaffali
Ad Alberobello non nevica spesso, ma quando succede diventa tutto completamente bianco e sembra di essere sulle nuvole